Ambiente, stretta penale contro chi abbandona rifiuti: carcere fino a cinque anni

La lotta all’inquinamento entra in una nuova fase. Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’8 agosto, il decreto-legge 116/2025 ha introdotto una riforma che ridisegna l’assetto dei reati ambientali, inasprendo pene e sanzioni per chi abbandona rifiuti e rafforzando gli strumenti a disposizione delle autorità.

Tre livelli di reato

Il provvedimento abbandona l’impostazione unica di contravvenzione e crea tre fasce di gravità:

  • Abbandono semplice di rifiuti, punito come contravvenzione ma con sanzioni pecuniarie più alte: da 1.500 a 18.000 euro;

  • Abbandono di rifiuti non pericolosi in contesti gravi (siti contaminati, pericolo per la salute o danno ambientale rilevante), qualificato come delitto, con pene da sei mesi a cinque anni di reclusione;

  • Abbandono di rifiuti pericolosi, anch’esso delitto, punito con la reclusione da uno a cinque anni.

Sigarette e piccoli rifiuti nel mirino

La riforma interviene anche sul getto di rifiuti di piccole dimensioni – come mozziconi di sigaretta e cartacce – introducendo multe da 80 a 320 euro. È inoltre prevista la sospensione della patente se l’abbandono avviene utilizzando un veicolo. Per individuare i trasgressori sarà possibile utilizzare anche telecamere di sorveglianza.

Flagranza differita e arresti

Un altro tassello riguarda l’arresto in flagranza differita, esteso ora anche agli illeciti ambientali più significativi, dall’inquinamento alla gestione abusiva dei rifiuti. Sarà sufficiente documentazione video-fotografica o telematica per considerare “in flagranza” l’autore del fatto, purché l’arresto avvenga entro 48 ore dall’accertamento.

Le imprese sotto pressione

Il decreto rafforza anche le sanzioni a carico delle imprese, innalzando i limiti previsti dal decreto legislativo 231/2001. Le misure interdittive potranno ora durare fino a un anno, raddoppiando il tetto precedente di sei mesi.

Una svolta repressiva

Con queste modifiche il legislatore ha voluto dare un segnale chiaro: la tutela dell’ambiente passa anche da una linea dura contro comportamenti diffusi ma dannosi, come il getto di piccoli rifiuti, e da un inasprimento delle pene per le condotte più gravi, che minacciano la salute collettiva e compromettono aree già fragili del territorio.


LEGGI ANCHE

Assistenti digitali e rischio privacy

Assistenti digitali e rischio privacy

Provate a ripensare a come avete trascorso le settimane di lockdown? Probabilmente avrete passato, per lavoro o per svago, molto più tempo del solito al…

Accessi abusivi sistemi informatici, ANM chiede incontro a Nordio

L’Associazione Nazionale Magistrati ha scritto al ministro della Giustizia chiedendo un incontro "al fine di essere resi edotti sullo stato dei problemi e su qual…

comunicazione cnf

Testo Unitario dell’Ordinamento forense

E’ disponibile sul sito web istituzionale del CNF una raccolta delle fonti normative che regolano la professione forense. L’opera è stata realizzata dalla Commissione legislativa…

Avvocati, stop alle condanne fondate solo sulle accuse dei clienti

La responsabilità disciplinare dell’avvocato non può nascere da un racconto unilaterale. Con la sentenza n. 28 del 27 febbraio 2025, il Consiglio nazionale forense fissa un principio netto: la sanzione non può fondarsi esclusivamente sulle dichiarazioni del cliente che espone i fatti — o di qualsiasi soggetto portatore di un interesse personale nella vicenda — senza un’analisi complessiva e approfondita di tutte le prove raccolte.

Il caso: dalla censura al ricorso

La vicenda muove dal Piemonte, dove il Consiglio distrettuale di disciplina aveva irrogato all’incolpato la sanzione della censura per non aver consegnato al cliente alcuni documenti relativi alla causa, nonostante le richieste. L’avvocato ha impugnato la decisione lamentando l’assenza di un supporto probatorio adeguato a reggere l’addebito.

La decisione del CNF

Il CNF accoglie l’impostazione garantista: le sole dichiarazioni dell’esponente (o di altri soggetti coinvolti e interessati) non sono sufficienti a fondare la responsabilità. Il giudice disciplinare ha l’onere di compiere una valutazione equilibrata e integrata dei mezzi di prova, confrontando dichiarazioni, atti, riscontri documentali e ogni altra risultanza procedimentale. Solo all’esito di questo vaglio complessivo può pronunciare una condanna.

Il principio di equilibrio tra tutela e sanzione

La pronuncia cerca un punto di equilibrio tra due esigenze: proteggere i diritti di difesa dell’incolpato e, insieme, assicurare l’effettività delle regole deontologiche. Affidare la sanzione alla mera parola di chi ha un vantaggio dall’esito del procedimento, avverte il CNF, rischia di comprimere indebitamente le garanzie difensive e di indebolire la stessa credibilità dell’azione disciplinare.

Le ricadute pratiche

Per gli organi giudicanti, il messaggio è chiaro: servono riscontri oggettivi, coerenza logica del quadro probatorio e una motivazione che dia conto dell’intero insieme delle risultanze. Per gli avvocati e per i clienti, la decisione ribadisce la centralità della tracciabilità dei rapporti (richieste, risposte, consegna di atti) e l’importanza di formalizzare per iscritto passaggi chiave dell’incarico professionale.


LEGGI ANCHE

Stupefacenti e uso personale: i criteri della Cassazione

La Suprema Corte ribadisce i criteri per distinguere tra uso personale e spaccio: servono indizi concreti e circostanze inequivocabili. Insufficienti quantità minime e semplici precedenti.

chatbot legali

Dl cybersicurezza: al via l’esame in Parlamento

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, interverrà domani, mercoledì 13 marzo, alle 13.30, nel corso della seduta delle Commissioni riunite I (Affari costituzionali,…

fatturazione elettronica servicematica

Fattura elettronica, nuove regole e nuovi codici a partire dal primo luglio 2021

La fattura elettronica cambia e dal primo luglio entrano in vigore nuove regole. L’Agenzia delle entrate, gestore del Sistema di Interscambio, ne ha dato comunicazione…

Le multe fiscali non si ereditano: stop dalla Corte tributaria di Sicilia

Nel 2024 gli italiani hanno pagato oltre 2 miliardi di euro in sanzioni stradali, un aumento del 10% rispetto al 2023. A rivelarlo è un’elaborazione del Centro Studi Enti Locali sui dati diffusi da Mef e Istat, che fotografa un fenomeno sempre più oneroso soprattutto per le famiglie, responsabili della stragrande maggioranza dei pagamenti.

Le città che incassano di più

Il primato spetta a Milano, che nei tre anni presi in esame ha accumulato oltre 431 milioni di euro, seguita da Roma (356 milioni) e dalla Città Metropolitana di Milano (143 milioni). Nella top ten figurano anche Torino, Firenze, Napoli, Bologna e Genova, insieme ad alcune province come Brescia e Palermo.

La stagione “calda” delle multe

Contrariamente all’idea che le sanzioni aumentino nei mesi estivi, i dati mostrano un picco in dicembre, soprattutto nel 2024, quando – complice l’entrata in vigore del nuovo Codice della strada – sono stati raccolti oltre 277 milioni di euro in un solo mese, contro i 231 milioni di dicembre 2023.

I piccoli borghi da record

Se le grandi città guidano la classifica in valori assoluti, a sorprendere è la graduatoria pro capite: il primato va al minuscolo comune dolomitico di Colle Santa Lucia, poco più di 300 abitanti, che nel 2024 ha incassato circa 745 mila euro in contravvenzioni, pari a 2.154 euro per residente. Stessa tendenza in altri centri turistici come Carrodano nello Spezzino (807 mila euro con meno di 500 abitanti) e Rocca Pia in Abruzzo, che con appena 200 residenti ha superato i 280 mila euro di entrate.

Famiglie in prima linea

Il peso economico delle sanzioni grava soprattutto sulle famiglie, che nel 2024 hanno pagato oltre 2 miliardi di euro. Seguono le imprese (145 milioni), le amministrazioni pubbliche (35 milioni) e, a distanza siderale, le istituzioni sociali private (800 mila euro).

Sanzioni fiscali non ereditabili

Accanto all’analisi sul fronte stradale, arriva anche una novità dalla giurisprudenza tributaria: la Corte tributaria di secondo grado della Sicilia (sentenza n. 2325/02/2025) ha stabilito che le sanzioni fiscali non possono essere trasmesse agli eredi. L’appello dell’Agenzia delle Entrate è stato dichiarato improcedibile poiché il contribuente era deceduto prima della notifica, confermando così che le multe tributarie hanno natura personale e non patrimoniale.

Un quadro che mostra due volti della stessa medaglia: da un lato i comuni e le amministrazioni che fanno sempre più affidamento sugli incassi delle multe per finanziare i propri bilanci; dall’altro famiglie e cittadini che vedono crescere un peso spesso percepito come sproporzionato.


LEGGI ANCHE

Rete divisoria carceri

IPM Bari: Dipartimento Giustizia Minorile, trasferiti i responsabili della rissa

Nella giornata di ieri i sei minori stranieri detenuti presso l’Istituto Penale per i Minorenni di Bari, responsabili della rissa che si è scatenata nei…

Esami avvocato: audio incriminato a Brescia

“Non possiamo promuoverli tutti, stiamo bassi” sottoposto alle verifiche del ministero della Giustizia Non c’è pace per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato in…

25 anni di google

25 anni di Google: da un garage ha conquistato tutto il mondo

È il 25esimo compleanno di Google, colosso tecnologico che ha rivoluzionato il nostro approccio alla ricerca e all’accesso delle informazioni. Il 4 settembre 1998, in…

Avvocati, scatta l’illecito se non si avvisa il cliente su tempi e costi del processo

Il caso nasce in Veneto, dove un professionista era stato destinatario della sanzione dell’avvertimento da parte del Consiglio distrettuale di disciplina per non aver fornito al proprio assistito informazioni chiare sulle tempistiche e sulle spese connesse al procedimento. L’avvocato aveva contestato la decisione, sostenendo che una semplice lacuna informativa non potesse tradursi in responsabilità disciplinare.

Il CNF ha però respinto il ricorso, richiamando l’art. 27, comma 2, del Codice deontologico forense, che impone al legale di illustrare sin dall’inizio l’andamento prevedibile del processo e gli oneri economici correlati. L’obbligo di informazione, si legge nella motivazione, non è un adempimento marginale, ma una declinazione del principio generale di correttezza che deve permeare l’intera attività professionale.

In concreto, l’illecito disciplinare si perfeziona nel momento in cui l’avvocato, pur essendo a conoscenza della durata probabile del processo e dei costi da sostenere, omette di comunicarli al cliente. Da quel momento decorre anche la prescrizione della violazione.

La decisione riafferma così un principio destinato ad avere forte impatto sulla prassi forense: il cliente deve essere messo in condizione di valutare con piena consapevolezza le conseguenze – in termini di tempo e denaro – del percorso giudiziario che si accinge ad affrontare.


LEGGI ANCHE

Acconti fiscali a rate: contributi esclusi dalla nuova misura

Riformulato l’emendamento della Lega: autonomi con ricavi fino a 170mila euro potranno pagare in cinque rate da gennaio a maggio.

errori giudiziari

L’impatto degli errori giudiziari in Italia

Ospite a Otto e Mezzo il 23 gennaio 2020, il Min. Bonafede ha parlato della prescrizione e, incalzato da Annalisa Cuzzocrea, giornalista di Repubblica, sull’incarcerazione…

Sim swap fraud: responsabilità dell’operatore telefonico nella frode a danno di una correntista

Il Tribunale di Napoli Nord stabilisce che è la compagnia telefonica a essere responsabile per la truffa, non la banca.

Autostrade hi-tech, arriva Navigard: il super-sistema che promette più sicurezza dal 2026

Conto alla rovescia per l’arrivo di Navigard, il nuovo sistema di sorveglianza intelligente annunciato da Autostrade per l’Italia e atteso sulle prime tratte nel 2026. Non un semplice autovelox, ma una piattaforma integrata che combina radar, telecamere, sensori ottici e algoritmi di intelligenza artificiale con l’obiettivo di rendere le nostre autostrade più sicure e di ridurre drasticamente infrazioni e incidenti.

Dall’autovelox al “super-guardiano”

Navigard controllerà la velocità istantanea e media dei veicoli, segnalerà chi viaggia su corsie non consentite e imporrà controlli mirati sui mezzi pesanti. Una vera e propria evoluzione rispetto ai tradizionali sistemi di rilevazione, che si affida a un mix di server periferici e centro di comando centrale per incrociare i dati in tempo reale.

Sicurezza in galleria

Particolare attenzione sarà dedicata alle gallerie più lunghe di 500 metri: sensori e algoritmi AI dovranno individuare veicoli contromano o ostacoli improvvisi, due tra le cause più gravi di incidenti in autostrada, come dimostrano le recenti tragedie di luglio.

Occhio al peso dei camion

Un’altra novità riguarda il monitoraggio dei mezzi pesanti. Grazie a telecamere e sensori digitali sarà possibile verificare automaticamente il rispetto dei limiti di massa, segnalando eventuali anomalie direttamente alla Polizia Stradale.

I tempi dell’attivazione

Secondo il cronoprogramma diffuso dalla società, Navigard dovrebbe essere operativo su alcune tratte pilota a partire dal 2026, per poi estendersi progressivamente ad altre arterie entro il 2027.

Se le promesse saranno mantenute, sarà difficile sfuggire ai nuovi controlli: una sfida tecnologica che potrebbe segnare una svolta storica per la sicurezza stradale.


LEGGI ANCHE

cassa forense indennizzi servicematica

Cassa Forense e COVID: nuovi indennizzi per chi si è ammalato

Cassa Forense ha predisposto nuovi indennizzi per gli avvocati colpiti dal COVID. La notizia giunge con una nota pubblicata sul sito il 1 aprile. GLI…

sicurezza informatica PA Servicematica

Sicurezza informatica PA: solo il 22% dei siti è sicuro

Nonostante i miglioramenti, i sistemi di sicurezza informatica della PA sono ancora insufficienti. Lo dice l’AgID, nel secondo monitoraggio dello stato di aggiornamento del protocollo…

garante della privacy servicematica

Relazione 2020 del Garante della Privacy. Al centro, la tutela dei dati personali

La settimana scorsa il Garante della Privacy ha presentato al Parlamento la relazione annuale relativa alle attività svolte nel corso del 2020. Vediamo alcuni dei…

L’avvocatura piange Alberto Vigani, voce autorevole e appassionata della politica forense

Si è spento all’età di 57 anni, l’avvocato Alberto Vigani, figura di primo piano nel panorama dell’avvocatura italiana e vicepresidente nazionale del Movimento Forense, una delle associazioni forensi maggiormente rappresentative.

Dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università Cattolica di Milano, Vigani aveva intrapreso la carriera forense a Eraclea, esercitando parallelamente come consulente del lavoro. Sin dai primi anni si era distinto per l’impegno costante nella politica forense: segretario e poi presidente della Camera degli Avvocati di San Donà di Piave, consigliere dell’Ordine di Venezia, consigliere dell’OUA – Organismo Unitario dell’Avvocatura. Negli ultimi anni aveva assunto la vicepresidenza nazionale del Movimento Forense, contribuendo con passione e competenza ai dibattiti e alle scelte che hanno segnato l’evoluzione della professione.

La sua esperienza lo aveva portato a far parte della Commissione patrocinio a spese dello Stato del Consiglio Nazionale Forense, terreno sul quale aveva condotto battaglie decisive per l’equità e la dignità della professione, dalla difesa del patrocinio gratuito alla richiesta di compensazione delle parcelle professionali con i crediti verso lo Stato.

Più volte delegato al Congresso Nazionale Forense, Vigani era riconosciuto per la sua capacità di coniugare rigore tecnico e sensibilità politica, contribuendo a costruire occasioni di confronto e riforma.

La sua scomparsa lascia un vuoto profondo non solo nella comunità forense, ma anche nel dibattito sulla giustizia, cui ha dato voce con impegno e talento.


LEGGI ANCHE

polizia davanti cancelli Albania

Migranti: in arrivo in Albania la prima nave della Marina Militare

Il governo italiano ha attivato i due centri albanesi, previsti dal Protocollo Italia-Albania firmato nel novembre 2023, capaci di ospitare fino a 3000 migranti.

Separazioni e prove digitali: quando le chat dell’ex si possono usare in tribunale

Sms letti per caso ammessi, ma violare la password è reato: ecco come giudici e Cassazione tracciano i confini tra privacy e diritto alla difesa…

Intelligenza Artificiale e giustizia, Del Noce (UNCC): “Normativa necessaria, ma garantire il primato della decisione umana”

Il Presidente dell’Unione Nazionale Camere Civili commenta l’approvazione del disegno di legge al Senato e richiama l’importanza del confronto tra tutti gli attori del sistema…

Corte di giustizia Ue, via libera all’intervento degli Ordini degli avvocati

BRUXELLES – L’Ordine degli avvocati ha titolo per intervenire nei procedimenti davanti alla Corte di giustizia dell’Unione europea quando sono in gioco questioni di principio capaci di incidere sugli interessi generali della categoria. Lo ha stabilito il presidente della Corte con un’ordinanza depositata il 1° agosto (causa C-865/24), segnando un precedente rilevante in materia di rappresentanza istituzionale delle professioni.

Il caso prende le mosse da una controversia sollevata da diversi Ordini forensi – tra cui quello belga e quello francese – contro il Consiglio Ue, relativa alle misure restrittive introdotte dopo l’invasione russa dell’Ucraina. I ricorrenti avevano contestato il regolamento europeo sostenendo che violasse l’articolo 47 della Carta dei diritti fondamentali, che garantisce il diritto a farsi assistere da un avvocato. In quel contesto, l’Ordine forense tedesco aveva chiesto di intervenire a sostegno delle posizioni già in discussione.

Il chiarimento della Corte

La Corte ha accolto la richiesta, precisando i criteri che legittimano un ente professionale a intervenire in giudizio. Di norma, lo Statuto della Corte consente l’ingresso nel procedimento solo a chi sia direttamente inciso dall’atto impugnato. Tuttavia, nel caso delle associazioni rappresentative, l’interesse all’intervento non deve necessariamente consistere in una modifica della posizione giuridica dell’ente stesso: è sufficiente che l’associazione persegua la protezione degli interessi economici e professionali dei propri iscritti e che siano in discussione principi in grado di condizionare il funzionamento del settore.

Interessi collettivi e semplificazione procedurale

Secondo il presidente della Corte, ammettere un Ordine a intervenire significa non solo rafforzare la tutela degli avvocati, ma anche evitare la proliferazione di singole richieste da parte dei professionisti coinvolti. Diversamente dalle persone fisiche o giuridiche che agiscono individualmente, infatti, le associazioni professionali intervengono per difendere interessi collettivi, come l’indipendenza della professione, il segreto professionale o il diritto di difesa.

Un precedente significativo

Nel caso concreto, è stato riconosciuto che l’Ordine degli avvocati tedesco rappresenta un numero ampio di iscritti e ha tra i suoi scopi statutari proprio la protezione degli interessi dei membri. Per questo la sua domanda è stata accolta, ampliando il margine di intervento delle associazioni forensi davanti ai giudici europei.


LEGGI ANCHE

Assunzione della Vergine, gli auspici di Nordio: “Detenuti, speranza per il futuro”

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio esprime il proprio pensiero in occasione del giorno dell'Assunta

Musk scommette su Tesla: maxi acquisto di azioni per 1 miliardo di dollari

Il fondatore rilancia la fiducia sul gruppo: titolo in rialzo del 6% a Wall Street. Ma il mercato dell’auto elettrica resta in affanno tra calo…

Pene più severe per chi aggredisce il personale sanitario e danneggia strutture del SSN

Introdotto l'arresto in flagranza differita. Fino a 5 anni di reclusione e 10 mila euro di multa per chi danneggia le strutture

Tassare le banche, attenzione al rischio per famiglie ed economia

Negli ultimi due anni i bilanci delle banche europee hanno conosciuto una robusta ripresa, dopo oltre un decennio segnato dalla crisi del 2008 e dalle politiche monetarie ultra-espansive della Banca centrale europea. La redditività è tornata, ma in un contesto economico ancora fragile, con salari fermi e crescita debole. In questo scenario, la proposta di tassare gli “extra profitti” bancari sta guadagnando consensi politici, soprattutto in nome di una presunta giustizia sociale.

La domanda, però, è se questa sia davvero una scelta utile ai cittadini.

Dalle banche ai clienti: il costo nascosto delle tasse

Tassare le imprese non significa sempre colpire i loro utili. In mercati poco concorrenziali, come quello bancario, il rischio è che i maggiori oneri fiscali si scarichino sui clienti sotto forma di tassi meno favorevoli o commissioni più elevate. Con abbondanti riserve di liquidità e pochi rivali stranieri a causa delle barriere alle acquisizioni transfrontaliere, gli istituti di credito hanno margini ampi per trasformare l’aumento delle imposte in costi aggiuntivi per famiglie e imprese.

Una fiscalità incerta mina la fiducia

C’è poi un problema di stabilità. La redditività delle banche è ciclica: cresce quando i tassi salgono, si riduce bruscamente in fasi di recessione. Interventi fiscali variabili, legati all’andamento del ciclo, rendono difficile attrarre capitali a lungo termine e scoraggiano gli investimenti. Gli utili più elevati registrati nel 2023-2024 derivano soprattutto dalla riduzione dei crediti deteriorati e dall’aumento dei tassi decisi dalla Bce. Ma questi margini potrebbero presto ridursi, complice l’avanzata delle tecnologie digitali, l’emergere delle valute virtuali e l’eccesso di capacità produttiva del settore finanziario.

La trappola del “tassare e salvare”

Il rischio più grande è che si finisca per costruire un sistema basato su un paradosso: colpire le banche con nuove tasse quando i bilanci vanno bene, per poi doverle sostenere con denaro pubblico quando tornano in crisi. Una logica miope, che ignora la necessità di rafforzare il capitale degli istituti e di prepararli a nuove fasi di instabilità.

Un approccio di lungo periodo

Il dibattito, quindi, non dovrebbe limitarsi al calcolo immediato di maggiori entrate fiscali, ma concentrarsi su come garantire un settore bancario più solido e competitivo, capace di sostenere le famiglie e le imprese. L’obiettivo strategico per l’Europa dovrebbe restare l’integrazione finanziaria, oggi frenata da politiche nazionali che difendono rendite e ostacolano il mercato unico.

In un’economia già segnata da crescita debole e salari stagnanti, illudersi che tassare i profitti bancari equivalga a redistribuire ricchezza rischia di trasformarsi in un boomerang. Più che un atto di giustizia, potrebbe rivelarsi un freno allo sviluppo e una nuova voce di spesa per i risparmiatori.


LEGGI ANCHE

innovazione avvocati

Agli Avvocati piace l’innovazione?

L’avvocatura, per quanto riguarda il panorama delle professioni giuridico/economiche e degli studi medio-piccoli, è quella che soffre meno l’innovazione, visto che ci pensa poco o…

Tassare le banche, attenzione al rischio per famiglie ed economia

L’aumento delle imposte sugli istituti di credito viene presentato come misura di equità, ma potrebbe tradursi in maggiori costi per i consumatori e indebolire la…

I contribuenti più tassati e più ricchi d’Italia risiedono a Milano

Fortissime differenze di peso fiscale e di ricchezza tra Nord e Sud del Paese. La pressione fiscale aumenta, ma è solo un effetto statistico

Veneto in bilico, occhi puntati sulle Marche

MILANO – Lo scenario politico del Veneto resta in sospeso, mentre l’attenzione del centrodestra è puntata sulle Marche, dove il 28 e 29 settembre si terranno le elezioni regionali. L’esito della sfida marchigiana, secondo più di un osservatore, potrebbe avere un impatto decisivo sugli equilibri interni alla coalizione e sulle candidature in Veneto, regione chiave governata da anni dalla Lega.

La partita veneta

Al momento la “casella Veneto” sembra riservata al Carroccio, che vanta 161 sindaci sul territorio e diversi possibili eredi di Luca Zaia, tra cui il segretario regionale Alberto Stefani e il sindaco di Treviso Mario Conte. Matteo Salvini ha ribadito la posizione del suo partito: «In Veneto potremo esprimere un candidato forte, senza imporre nulla a nessuno. C’è spazio per tutti i partiti della coalizione».

Forza Italia, però, non chiude la porta a soluzioni diverse. Antonio Tajani sottolinea che la priorità è «vincere con i candidati migliori», senza logiche di spartizione: «Abbiamo sempre trovato l’intesa dal 1994, e così sarà anche stavolta. Prima ci concentriamo su Marche e Valle d’Aosta, poi verrà il turno delle altre regioni».

Fratelli d’Italia, per ora, osserva. Secondo indiscrezioni, il partito della premier Meloni potrebbe decidere di chiedere la guida del Veneto solo dopo aver verificato il risultato delle urne marchigiane.

Marche, la sfida è già accesa

Proprio nelle Marche, ieri, è andato in scena il primo faccia a faccia tra i due principali contendenti: il governatore uscente Francesco Acquaroli (centrodestra) e l’ex sindaco di Pesaro Matteo Ricci (centrosinistra).

Acquaroli ha rivendicato i risultati ottenuti: «Abbiamo puntato sull’utilizzo dei fondi europei con misure mirate a inclusione sociale e occupazione femminile e giovanile. La Zona economica speciale offrirà nuove opportunità alle imprese, con meno burocrazia e più possibilità di insediamenti».

Ricci ha replicato duramente: «Le Marche sono ferme. Serve un patto per il lavoro che coinvolga sindacati e imprese. Quanto alla Zes, si tratta di una promessa senza copertura: non c’è un euro stanziato e si dovrà aspettare la legge di Bilancio 2026».

Un equilibrio delicato

La tensione tra i due candidati marchigiani riflette le difficoltà più ampie della politica nazionale: da una parte la necessità del centrodestra di preservare la coesione tra Lega, Forza Italia e Fratelli d’Italia, dall’altra la ricerca del centrosinistra di uno spazio competitivo in territori tradizionalmente difficili.

Il risultato delle Marche, dunque, non sarà solo un test locale: potrebbe ridisegnare le strategie del centrodestra in Veneto, regione che resta un terreno cruciale per gli equilibri interni alla coalizione e per la leadership nazionale.


LEGGI ANCHE

Patente digitale al via: disponibile per tutti dal 4 dicembre

Questa novità prevede che la patente digitale abbia valore legale e possa essere mostrata alle forze dell'ordine in caso di controllo.

IA e pubbliche amministrazioni: doppio lavoro con le nuove normative

L'Intelligenza Artificiale impone nuovi adempimenti, ma servono regole chiare per evitare duplicazioni

Decreto del Ministro della Giustizia sugli atti da depositare esclusivamente mediante il portale deposito atti penali (PDP) a partire dal 20 luglio 2023 6 Luglio 2023 Redazione Giurisprudenza Penale

Processo telematico ancora più telematico: dal 20 luglio ulteriori atti da depositare esclusivamente attraverso il PDP

Accelera il Processo Penale Telematico: dal 20 luglio, infatti, 103 atti dovranno essere prodotti online attraverso il Pdp, il deposito atti penali da parte dei…

Industria: giugno in lieve ripresa, ma il semestre resta in rosso

ROMA – Un timido segnale positivo arriva dall’industria italiana: secondo i dati diffusi dall’Istat, a giugno il fatturato è cresciuto dell’1,2% rispetto a maggio e dello 0,3% nel confronto annuo. Un recupero che porta ossigeno dopo mesi difficili, ma insufficiente a compensare il bilancio negativo del primo semestre, chiuso con una flessione complessiva dello 0,4%.

I settori trainanti

A sostenere i conti sono stati ancora una volta farmaceutica e alimentare, comparti che già nei dati sull’export mostravano segnali di solidità. Entrambi hanno registrato incrementi intorno al 5% annuo. Bene anche i macchinari e le attrezzature, spinti dalle commesse legate al piano “Transizione 5.0”: nei primi sei mesi del 2025 sono state presentate richieste di crediti d’imposta per circa 1,8 miliardi di euro, di cui oltre 500 milioni solo negli ultimi due mesi. Un’accelerazione che ha stimolato la produzione, pur restando lontana dal plafond disponibile di 6,24 miliardi.

Resta però il nodo della tempistica: senza una proroga delle agevolazioni, le imprese rischiano di non riuscire a completare in tempo gli investimenti più complessi, come i macchinari che richiedono mesi di progettazione e assemblaggio.

I comparti in difficoltà

Molto meno incoraggianti i numeri del resto della manifattura. La metallurgia arretra di cinque punti percentuali, mentre tessile-abbigliamento, chimica, elettronica e mezzi di trasporto continuano a mostrare segni negativi. Nel settore auto, se a giugno la produzione (24mila unità) ha segnato un pareggio con lo stesso mese del 2024, il semestre resta pesantemente in rosso: -31,7% con appena 136.500 vetture prodotte, contro le quasi 200mila del primo semestre dello scorso anno.

La stabilizzazione osservata a giugno non basta a rasserenare il settore: Stellantis ha confermato nuovi contratti di solidarietà e, a luglio, le immatricolazioni italiane sono tornate a calare, in controtendenza rispetto al mercato europeo, che ha segnato un +2%.

Un semestre ancora negativo

Guardando all’intero periodo gennaio-giugno, la produzione manifatturiera risulta in calo del 2,1%. I ricavi, seppure in misura più contenuta, segnano un arretramento dello 0,4%, confermando un quadro di sostanziale stagnazione.

Le rilevazioni sulla fiducia delle imprese e delle famiglie, relative al mese di agosto, evidenziano un contesto fragile: le valutazioni sul presente migliorano leggermente, ma le aspettative su ordini, produzione ed economia complessiva peggiorano, lasciando presagire mesi complessi.

Le prospettive

Settembre sarà un mese decisivo per comprendere l’impatto delle tensioni commerciali e valutare se l’accordo tra Stati Uniti e Unione europea sui dazi – che prevede una riduzione al 15% sulle auto europee – potrà offrire un sostegno alle esportazioni italiane.

Per ora, l’industria tricolore resta sospesa tra timidi segnali di ripresa e ombre persistenti: farmaci, alimentari e macchinari reggono l’urto, ma i grandi comparti della manifattura faticano a trovare la via della crescita.


LEGGI ANCHE

recupero del compenso dell’avvocato

Recupero del compenso dell’avvocato: chi è il giudice competente?

La sentenza 4240/2020 emessa dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione  lo scorso 19 febbraio 2020 dà un indirizzo in materia di recupero del compenso…

Truffa del finto antivirus: come possiamo difenderci?

Si sta diffondendo un nuovo malware sui sistemi Android: in pratica, le vittime vengono indotte a scaricare un finto antivirus, che, nella realtà, è un…

Attacco Regione Lazio: cosa dicono le norme

Attacco Regione Lazio: cosa dicono le norme

L’attacco hacker ha esposto i dati sensibili e bloccato i vaccini Le informazioni attualmente disponibili circa l’attacco recentemente subìto dalla Regione Lazio portano verso una…

Iso 27017
Iso 27018
Iso 9001
Iso 27001
Iso 27003
Acn
RDP DPO
CSA STAR Registry
PPPAS
Microsoft
Apple
vmvare
Linux
veeam
0
    Prodotti nel carrello
    Il tuo carrello è vuoto